Difficulty:
3:50
14.6 Km
225
128
Il Cammino di Margherita prende il via da Palazzo Farnese, nobile edificio situato nel cuore di Ortona, a picco sul mare. Costruito nel XVI secolo per volontà dei Farnese, il palazzo, un tempo residenza fortificata, ha attraversato secoli di storia, guerre e ricostruzioni, fino a diventare oggi un punto di riferimento culturale della città, ospitando eventi e mostre d’arte.
Da qui, si percorre la panoramica Orientale, con lo sguardo che abbraccia l’Adriatico, fino a raggiungere il suggestivo Castello Aragonese, imponente fortezza del XV secolo, eretta su uno sperone roccioso per difendere la città dagli assalti saraceni. Il suo fascino è rimasto immutato nel tempo, con le mura merlate che sembrano ancora vegliare sulle onde.
Superato il castello, una piccola porta conduce a una scalinata di 260 gradini che scende fino alla Via Verde, l’ex tracciato ferroviario riconvertito in un suggestivo percorso ciclopedonale. Si prosegue verso nord, accarezzati dalla brezza marina, per circa un chilometro, fino a un caratteristico ponticello di legno, che segna il punto di svolta del cammino.
Attraversato il ponte, il percorso si addentra nell’entroterra, alternando asfalto e sterrato. Superati il Lido Riccio e gli storici hotel della zona, tra cui l’Hotel Valente e l’Hotel Katia, si imbocca un sottopasso per giungere sulla SS16, strada che per secoli ha rappresentato un’arteria vitale per i commerci e i viaggiatori lungo la costa.
Dopo circa un chilometro, si lascia la statale svoltando a sinistra, seguendo la segnaletica per Tollo. Qui il paesaggio muta gradualmente: l’asfalto lascia spazio a distese di vigneti, simbolo dell’antica tradizione vinicola abruzzese. Dopo 3 km, sulla sinistra si apre la suggestiva Via dei Mulini, così chiamata per la presenza, un tempo, di numerosi mulini ad acqua che punteggiavano il corso dei torrenti locali.
Si procede per altri 3 km, fino a raggiungere un’area attrezzata con una rastrelliera per biciclette. Poco più avanti, una svolta a sinistra introduce in un sentiero che sale dolcemente, avvolto dalla vegetazione e dal silenzio della campagna. Dopo circa un chilometro, il sentiero sbuca sulla strada asfaltata che conduce al cuore di Tollo, terra di vini pregiati e battaglie storiche.
L’ultima parte del percorso attraversa il centro abitato, dove il tempo sembra rallentare tra le botteghe storiche e le insegne delle cantine locali. Il cammino si conclude davanti al Municipio di Tollo, punto di arrivo della prima tappa, lasciando ai viandanti il sapore della storia e l’attesa per la prossima giornata di cammino.